Taeniura lymma Forsskål, 1775

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Myliobatiformes Compagno, 1973
Famiglia: Dasyatidae Jordan D.S., 1888
Genere: Taeniura Müller and Henle, 1837
Italiano: Pastinaca a macchie blu
English: Bluespotted ribbontail ray
Français: Raie pastenague à taches bleues, Pastenague queue à ruban
Deutsch: Blaupunktrochen
Descrizione
La lunghezza supera raramente i 70 centimetri. Il corpo è piatto e tondeggiante, molto rilevato in prossimità della testa. Il colore del dorso varia dal rosato al giallo-verdastro, ornato da evidenti macchie ovali di colore blu elettrico. Anche la coda è percorsa da due striature azzurro acceso. Il ventre è bianco-azzurrino. Subito dietro la cavità orbitale è molto evidente uno spiracolo. A differenza degli altri dasiatidi, gli aculei, di solito due, si trovano più vicini all'estremità che alla base della coda. Questo consente alla pastinaca a macchie blu di colpire l'eventuale avversario anche da una notevole distanza. Tuttavia è una razza molto timida e se disturbata preferisce allontanarsi velocemente piuttosto che difendersi. Si nutre soprattutto di piccoli pesci e invertebrati, come gamberi, granchi e molluschi, che cattura setacciando il fondale. È una delle pastinache più comuni ed è una delle specie più note ai subacquei. È una specie ovovivipara e dà alla luce circa 7 piccoli alla volta. Vive in prevalenza sui fondali sabbiosi della zona intercotidale, nei pressi di scogliere e tra le formazioni di madrepore non oltre i 30 metri di profondità.
Diffusione
Nelle acque dell'Oceano Indo-Pacifico tropicale, dall'Africa meridionale al Mar Rosso fino alle isole Salomone.
Sinonimi
= Raja lymma Forsskål, 1775 = Trygon ornatus Gray, 1830.
Bibliografia
–Compagno, L.J.V. 2005, Taeniura lymma, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–(EN) Taeniura lymma, in WoRMS (World Register of Marine Species).
–Miller, J., Taeniura lymma, su Animal Diversity Web, 2002.
![]() |
Stato: Kenya |
---|
![]() |
Data: 23/09/2014
Emissione: Animali pericolosi Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 17/12/2010
Emissione: Biodiversità nel mare Stato: Philippines Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/01/2022
Emissione: Ittiofauna II Stato: Burundi Nota: Emesso in un foglietto di 2 x 5 valori e in un foglietto di 2 v. uguali |
---|
![]() |
Data: 17/04/2000
Emissione: Ittiofauna e barriera corallina del Mar Rosso Stato: Eritrea Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|